Letteratura italiana e tedesca
1945-1970:
campi, polisistemi, transfer
Deutsche und italienische Literatur
1945-1970:
Felder, Polysysteme, Transfer
a cura di
Irene Fantappiè e Michele Sisto
Istituto Italiano di Studi Germanici
Roma, 2013, 296 p.
Dal risvolto di copertina: “Considerare la letteratura italiana e la letteratura tedesca come sistemi, osservarne le specificità e le trasformazioni negli anni decisivi della rinascita democratica e industriale, indagare i reciproci scambi e il ruolo delle traduzioni nel rinnovamento delle poetiche e dei canoni: questo il proposito del convegno internazionale organizzato dall’Istituto Italiano di Studi Germanici e dalla Humboldt-Universität (Roma, 15-17 novembre 2012), che ha raccolto sollecitazioni dei translation studies, della teoria dei polisistemi di Itamar Even-Zohar e della sociologia dei campi artistici di Pierre Bourdieu. Oggetto dell’analisi sono sia i due sistemi letterari singolarmente presi sia i processi di transfer che li hanno interessati, ora dall’Italia verso la Germania ora dalla Germania verso l’Italia, con particolare attenzione all’opera di selezione e mediazione svolta dall’editoria e alle traduzioni intese come un corpus di testi che al contempo determina ed è determinato dall’orizzonte dei problemi estetici all’ordine del giorno nel periodo 1945-1970. Attraverso lo studio di casi che vanno dal Brecht di Fortini all’Ungaretti di Celan e Bachmann, dalla Neue Sachlichkeit al Neorealismo, dal Gruppo 47 al Gruppo 63, da Fassbinder a Pasolini, da Vittorini a Enzensberger, dai tedeschi pubblicati da Einaudi o Scheiwiller agli italiani presentati su «Akzente», il volume offre un contributo all’analisi dei rapporti tra campi letterari (e cinematografici) nazionali e della circolazione transnazionale dei beni simbolici”.
Contiene:
- Gisèle Sapiro Addomesticare lo straniero: le traduzioni letterarie in francese (dal XIX al XXI secolo)
- Heribert Tommek Die Formation der Gegenwartsliteratur als Beziehungsgeschichte. Die Modernisierung des west- und ostdeutschen literarischen Feldes in den 1960er Jahren
- Anna Boschetti Sul campo letterario italiano e il suo contesto internazionale (1945-1970)
- Michele Sisto La letteratura tradotta come fattore di cambiamento nel campo letterario italiano
- Mila Milani Il ruolo della traduzione nel campo editoriale italiano di poesia (1953-1969): note sulla poesia tedesca contemporanea
- Anna Baldini Il Neorealismo: nascita e usi di una categoria letteraria
- Davide Dalmas La traiettoria di Franco Fortini nel campo letterario italiano (1945-1970)
- Irene Fantappié Cinque tesi sulla traduzione in Fortini. Sélection e marquage in ‘Il ladro di ciliegie’
- Markus Oliver Spitz Pierre Bourdieus Feldtheorie und Kultursoziologie am Beispiel Rainer Werner Fassbinders und Pier Paolo Pasolinis
- Matteo Galli Concorrenza ed egemonia: letteratura e cinema in Italia e in BRD (1945-1968)
- Fabian Lampart Brüche, Kontinuitäten, Transformationen. Zur Problematik literarhistorischer Periodisierung nach 1945 in Deutschland und Italien
- Andrea Landolfi Thomas Mann in Italia: 1945-1970
- Bernd Blaschke Walter Höllerers und Hans Magnus Enzensbergers Italien. 10 Thesen zur italienischen Lyrik im deutschen Literaturbetrieb 1945-1972
- Camilla Miglio Il lirico e l’oscuro. La poesia di Gottfried Benn e Paul Celan sulla scena letterario-editoriale italiana
- Stefanie Heimgartner Die Rezeption Ungarettis in Deutschland als Beispiel für die Interferenz literarischer Systeme
- Pier Carlo Bontempelli La cultura tedesca dopo il 1945: quale bene simbolico? Per una storia della germanistica italiana